Archivi tag: Numana

Buoni propositi per il 2013

Tra tutte le cose che mi ispirano un po’ e che non ho mai avuto modo di seguire c’è il riconoscimento delle erbe spontanee.

Sapete quant’è buona la piadina con la salsiccia, le verdure di campo cotte e magari un po’ di mozzarella di bufala? Una roba indescrivibile!

Ecco qua una cosa che mi piacerebbe davvero fare, un bel giorno di primavera del 2013, una buona compagnia, due giorni interi di passeggio sul Monte Conero per imparare a riconoscere i frutti spontanei di nostra madre terra…che poi la vita è pure bella e può essere vissuta piano piano…

Ad esempio questi giorni ho fatto l’abbonamento a Fabriano e nell’ora di strada all’andata e nell’ora al ritorno noto sempre questi vecchietti carini che, fortuna loro, hanno già dato allo stato ladro ed ora si godono la pensione e le uscite nei campi dove dopo le piogge si possono sempre trovare una sacco di erbette…

Poi, tra i buoni propositi per il 2013, metterei la nuotata/camminata dal Passetto di Ancona a Numana. Una impresa da triatleta quale non sono, però sono ormai molti anni che ci penso, dovrei trovare il tempo….il tempo e la voglia di prepararmi all’impresa per bene.

Sognare non costa ancora nulla.

Turismo Marche, mentalità completamente da rivedere

Per quanto abbia visto qualche “teutonico” che non mi sarei mai aspettato, l’orrenda pubblicità pagata da tutti noi non ha portato di certo buoni frutti e colgo l’occasione di chiedermi quanto siamo distanti da mentalità come quella romagnola.

Il problema è che so pure la risposta: anni luce!

Io sono per un mondo decisionista e responsabilista, chi decide deve poterlo fare con rapidità e risolutezza, ma se le scelte sono clamorosamente sbagliate bisogna eliminare lo sperpero e la fonte dello sperpero con identica risolutezza, invece qua decidono solo gli idioti alleati del potere.

Tra quanto scuffieremo? Tutti in acqua dai, in balia delle onde e degli squali della cricca.

Il mio piccolo e personale boicottaggio alle scandalose variazioni  sulla viabilità, sulla gratuità di navette e parcheggi del comune di Numana non è servito ovviamente a nulla, tanto vista la situazione economica generale, visti i rincari clamorosi, il dato è fin troppo bonario.

Qui ventum seminabunt et turbinem metent.

Il fallimento della viabilità a Numana

Domenica 1 Agosto 2010, dalle 18:00 c.a. in poi, centinaia (forse migliaia) di automobili percorrevano in controsenso il lungomare di Numana, mentre io, allibito ma sotto sotto anche un po’ divertito, salivo a piedi verso l’unico parcheggio rimasto gratuito, quello del Cimitero (ma pensa te)!

I vigili urbani, che fino a poco prima sventolavano con arroganza il blocchetto delle multe come fosse uno spauracchio, nulla potevano davanti alla coda infinita e si ritiravano inermi, forse al comando, dove nessuno poteva vederli.

Il mare (inquinato) di Numana

Eccolo il mare di Numana per il quale dobbiamo pagare parcheggio, navetta e quant’altro.

Ieri sera ho avuto la malsana idea di prendermi 2 ore di permesso per andare al mare alle 18:00 con Laura e Matilde.

Matilde in acqua fa ormai delle piccole apnee con la maschera e ad occhi nudi ed ero contentissimo di vederla in santa pace quando la riva è un po’ meno affollata.

Arriviamo al mare e cosa troviamo? Spazzatura, altro che bandiera blu!

Ma quando le fanno le campionature, a febbraio quando il mare è deserto?

Avevo solo il cellulare dietro e non i 20Mpx della 5D, ma credo che le foto siano più che sufficienti.

Mettete qualche vigile urbano a raccogliere i rifiuti in riva la mare piuttosto che utilizzarli come “cani da tartufo” per le multe!

Prima fornite un bene all’altezza e poi pretendete i soldi!

Numana: parcheggi a pagamento

Ormai lo sanno in molti e, soprattutto, è l’argomento principale delle lamentele dei bagnanti: a Numana l’anno scorso è cambiata l’amministrazione da centro-dx a centro-sx e, inaspettatamente, trascorso un annetto per ambientarsi e prendere le redini in mano, il parcheggio diurno e la navetta per il mare sono diventati a pagamento.

Ragazzi, conoscendo per fama un paio di tipi della vecchia amministrazione, al momento dell’inaspettata sconfitta del centro-dx non ho potuto che esultare, ma ora mi trovo nell’ormai arcinoto berlusconiano luogo comune: la sinistra con le tasse ci mena!

Si, è vero…in questo caso non si tratta di tasse ma in fondo in fondo è così differente?

Lungi da me il voler difendere Berlusconi, sport estremo che non voglio assolutamente praticare, ma ragazzi, andare al mare a Numana è diventato un salasso ed il colpevole, in questo caso, è solamente uno e ben identificabile, la nuova amministrazione!

Non parliamo poi della viabilità, se sei alla ricerca di un parcheggio vicino al mare e ti va buca (nel 99% dei casi) sei costretto a fare il giro del mondo o desistere definitivamente, come prima o poi faranno in molti spero.

Per il turista di passaggio che vede Numana dal di fuori sembra tutto molto carino, il paesello, il mare, il porticciolo, la grande fortuna del Monte Conero (santo, santissimo Monte Conero), però quando si approfondisce, simpatia e cordialità non sembrano proprio le caratteristiche del numanese tipo e questo mi sembra un po’ il paragone che calza meglio per l’operazione “mungiamo i turisti”.

Giusto per continuare con la digressione “simpatia”, volete un paragone proprio sul campo senza risparmiare nomi? Ok, ve lo fornisco.

Numana significa estate e qual è uno dei simboli principe dell’estate? Il gelato!

Chi è il gelato a Numana? Assolutamente Morelli!

Quando compriamo un gelato intendiamo rinfrescarci, gustare un gelato è anche un momento dove sorridiamo e lasciamo per cinque minuti i pensieri da un’altra parte.

Ora, la domanda è questa: in quanti di voi sono andati a prendere il gelato da Morelli ed hanno trovato un sorriso, cordialità o, se vogliamo, simpatia?

Certo non dobbiamo generalizzare, ci sarà anche qualcuno che si comporta da romagnolo o trentino, ma comunque non credo di mentire se dico che il “trend” è quello…

Vabbè, digressione teminata ma era qualche annetto che volevo scriverlo… 🙂

Ritornando a bomba sulla questione parcheggi a pagamento e poca cordialità di tutti, vigili urbani in primis, vorrei anche chiedere a gran voce una risposta che ad un turista che porta i propri quattrini a questo paesello, non si dovrebbe mai negare!

***

Da: Anna
Oggetto: SOSTA A PAGAMENTO
A: sindaconumana@regione.marche.it
Cc: vicesindaco.numana@regione.marche.it, assessorato@infoturismo.it, urbanistica.numana@regione.marche.it
Data: Venerdì 2 luglio 2010, 12:12

Egregio Sindaco di Numana,
apprendo dal giornale di oggi la decisione di cambiare la sosta da “free” a pagamento durante le ore diurne.
E le tariffe non sono, come si vociferava, del tutto accessibili. Si vociferava di 0,50 centesimi al giorno, da quello che si legge sul giornale si parla di 0,80 centesimi all’ora!  Con degli sconti certo, ma sempre €. 6,40 per sostare a Numana 10 ore.
Poca cosa direte voi, non tanto poca cosa se moltiplicati x tutti i week end e per i 15/20 gg di ferie.
Ben peggio sarà per i turisti che, già si lamentano di come a Numana i vigili siano stra-attenti a multare le auto.
Ricordiamo tutti la lettera apparsa sui giornali (e non solo locali) scritta da dei malcapitati turisti che si erano visti multare, in inverno, le auto parcheggiate davanti al ristorante in cui stavano pranzando in una NUMANA DESERTA.
La lettera terminava con un…”non torneremo mai più a Numana”
Se prima il problema del parcheggio a pagamento a Numana era solo alla sera, ora, incredibilmente……..l’avete esteso per tutti i giorni della stagione estiva.
Sembra, e questo lo si percepisce anche per altre ragioni, che ai Numanesi in genere….il turismo dia fastidio.
Certo il posto è bello (santo MONTE CONERO) ma la gente è attenta anche ai prezzi,  alla cortesia degli operatori turistici e ai servizi offerti.
Scusate, ma la nostra costa sembra lontana anni luce dalla Romagna (nostra vicina), stella del turismo per famiglie, ragazzi, adulti e bambini.
Nella speranza che altri come me vi esprimano per iscritto il loro disappunto Vi porgo distinti saluti.
Anna
***
Aggiungerei, ma non vi bastano i soldi che prendete dell’ICI delle numerosissime seconde case?
E poi…ma per quelli di sinistra il mare (come molte altre cose) non doveva essere un bene popolare fruibile da tutti?
Come mai, come mai, come mai vi chiederete…