Un problema che ho dovuto affrontare quando ho acquistato i miei primi obiettivi è stato riuscire a districarmi tra le sigle.
Vedevo numeri apparentemente casuali con una sfilza di sigle che non mi dicevano nulla.
Diciamo che poteva anche andare bene la regola che più sigle ci sono e più buona è la lente, ma non capire il significato di ciò che posso capire…
Segnalo anche questo glossario davvero molto interessante.
Sigle Obiettivi CANON! (copiate dal catalogo Canon e leggermente patchate da me)
100-400mm – si riferisce alla lunghezza focale che è legata all’angolo di campo dell’obiettivo. Più basso è il numero, più ampio è l’angolo di campo (per cui grandangolo). Se il numero è elevato significa che è più facile avvicinare soggetti distanti (per cui tele). Nel caso in cui compaia un solo numero (tipo 50mm), l’obiettivo è caratterizzato da lunghezza focale fissa. Gli obiettivi zoom presentano una coppia di numeri.
f/4,5-5,6 – si tratta del numero F minimo dell’obiettivo, ossia di una funzione riguardante il diametro della lente frontale dell’obiettivo. Un numero basso individua un obiettivo più utile perché “più luminoso”. La coppia di numeri indica il numero F minimo per ciascuno degli estremi della gamma dello zoom
EF-S – obiettivi EF progettati esclusivamente per i modelli EOS con innesto EF-S (tipo il plasticone che danno assieme alla 400D, su Ebay non lo vendono mai a più di cinquanta euro).
EF – obiettivi progettati per i modelli EOS con innesto EF (praticamente tutte le fotocamere reflex) ma ottimizzati per il full frame.
L – indica un obiettivo professionale della serie L (rullo di tamburi), il massimo in termini di prestazioni e funzionalità, affidabile nel tempo e protetto dagli agenti atmosferici. Gli obiettivi della serie L utilizzano speciali materiali ottici come la fluorite, elementi a bassissima dispersione UD o Super UD (il che significa che costano un botto).
IS – si riferisce allo stabilizzatore d’immagine. Gli obiettivi dotati di questo dispositivo rilevano e compensano i movimenti involontari, consentendo l’uso di tempi di scatto più lunghi fino a tre stop che altrimenti non sarebbero possibili.
USM – indica un motore ultrasonico (wow, solo questo aggettivo già basta). Tecnologia Canon creata per una messa a fuoco estremamente rapida e reattiva, con un’eccellente valore di coppia (ma sarà la stessa coppia dei motori?).
MP-E – obiettivo progettato per la macrofotografia, (mi piacerebbe averlo ma devo darmi uno stop).
DO – indica l’utilizzo di elementi ottici diffrattivi multistrato (Diffractive Optics). Questa tecnologia rivoluzionaria, un’esclusiva Canon, permette la fabbricazione di obiettivi più piccoli, leggeri e dalle prestazioni straordinarie (praticamente qualcosa che non mi posso permettere).
Macro – (detti anche “Obiettivi per riprese ravvicinate”). Gli obiettivi Macro hanno la capacità di mettere a fuoco un’immagine, sulla pellicola o sul sensore, delle medesime dimensioni del soggetto: in questo caso si parla di ingrandimento con rapporto 1:1 (nella mia wishlist ci sta l’obiettivo EF 100mm f/2.8 Macro USM).
II o III, etc. – indica la versione dell’obiettivo. Gli obiettivi già esistenti vengono spesso riprogettati per migliorarne le prestazioni o la funzionalità.
TS-E – speciali obiettivi decentrabili e basculabili che consentono la correzione della distorsione prospettica e il controllo dell’angolo del piano focale. Vengono utilizzati soprattutto per fotografare opere architettoniche ed esterni.
Extender – moltiplicatori di focale da interporre tra il corpo macchina e l’obiettivo principale, per ottenere una lunghezza focale maggiore.
12 risposte a “Legenda Obiettivi Canon”
La luminosità di un obiettivo non è una misura della dimensione della lente frontale 😉
Aggiungo: se ci sono due numeri (es. ƒ/4,5-5,6) significa che l’apertura varia a seconda della lunghezza focale. I migliori zoom sono quelli ad apertura fissa (es 70-200mm ƒ2.8 o ƒ4).
Tra le sigle Canon ti manca il DO 😉
Ottimo appunto!
Aggiunto il DO!
Questo tuo post mi è stato di aiuto. Ho acquistato da poco una canon 350D e non vedo l’ora di comprare un nuovo obiettivo, ma tutti quei simboli e numeri non erano tanto chiari. Beh, adesso almeno ne so qualcosa… 😉 grazie!!!
P.S. Puoi cancellare il messaggio di prima? ho sbagliato a scrivere il sito… rigrazie 🙂
Ho acquistato per mia moglie una canon eos 20D,di serie monta un obiettivo 18/55 di basso valore, vorrei acquistarne uno più buono da non spendere oltre le 600 euro, i soggetti più fotografati da mia moglie sono panorami, primopiani e cavalli in movimento…
Cosa mi consigli considerando l’obiettivo che ho già?
Mhhh… dal basso della mia esperienza 🙂 potrei consigliarti per i panorami un Canon EF 17-40MM F4 L USM oppure la versione F2.8 più luminosa ma probabilmente andresti fuori budget.
Per i primopiani ed i cavalli in movimento non saprei, dipende dalla distanza dalla quale fotografa tua moglie. Forse un Canon EF 24-105 4,0 L IS potrebbe andar bene, ma è un obbiettivo decisamente costoso.
ciao Enrico! Ho comprato da pochi mesi la Canon eos 450D, la trovo strepitosa.. vorrei un consiglio.. poichè amo fotografare fiori, alberi e piante (principalmente, perchè poi mi dedico al mio cane, ai paesaggi.. ecc.) quale obiettivo mi consigli oltre al 18-55 offerto dal kit? grazie!
Non sono così bravo da poter dare consigli, ma da quello che hai scritto mi sembra che una buona soluzione possa essere rappresentata dal EF 100mm f/2.8 Macro USM che al tempo del post non possedevo.
grazie per le utili indicazioni…
mi serviranno…
silvia (collega di Laura)
un saluto da laura
Devo complimentarmi per l’aiuto datami…. sono un principiante…..ho una canon eos 350D acquistata pochi giorni prima che uscisse la 400…comunque direi che per me è anche troppo…..mi spiegheresti come funziona un grand’angolo?? e cosa suggeriresti a costi modici….
anticipatamente ringrazio
GIORGIO
ciao enrico prima di tutto grazie dei tuoi suggerimenti . in questi giorni ho aquistato una canon 1100d e avendo passione x il windsurf sarei interessato ad aquistare un obbiettivo che mi permetta di fare scatti su distanze oltre i 100 mt , sapresti consigliarmi qualcosa che facci x me . grazie
Ciao!!!
volevo comprare un obbiettivo della canon ES 50mm per il mio ragazzo…..ma non riesco a capire le sigle che ci sono f/1.4 oppure f/1.8 o ancora f/2.8.
COSA VOGLIONO DIRE????io premetto che non ci capisco un cavolo do queste cose e vorrei un consiglio.grazie!!
Articolo molto interessante! Mi ha aiutato molto per poter comprare l’obbiettivo EF-S su ebay annunci. Anche per il consiglio che hai dato di vedere su sito…infatti l’ho comprato a 45 €!!!!!